top of page

Prevenzione Donna: centinaia di donne e ragazzi in piazza per la salute e sani stili di vita

Immagine del redattore: FidapaFidapa

Le donne e i giovani in prima linea per la prevenzione. La giornata dedicata a incontri informati e test gratuiti promossa dalla Fidapa BPW Italy di Senigallia è stata in successo.

In centinaia, dalla mattina al pomeriggio di sabato, hanno aderito a “Prevenzione donna: dai primi giorni di vita all'età adulta”, realizzata con il patrocinio del Comune di Senigallia, AST Ancona, CRI, ANDOS e Protezione Civile Falchi della Rovere. I talk informativi all'Auditorium San Rocco hanno toccato temi specifici su senologia, vaccinazioni, malattie del cavo orale, prevenzione oculare, tiroide, osteoporosi, menopausa, malattie cardiovascolari, vaccinazioni, invecchiamento in salute, patologie urogenitale e malattie neurodegenerative. La mattinata in particolare ha visto la partecipazione degli studenti delle scuole che hanno ascoltato i consigli degli esperti sui sani stili di vita nell'adolescenza, sulle malattie sessualmente trasmissibili e sulla contraccezione. In piazza Garibaldi i medici hanno eseguito esami dal cavo orale, test per la tiroide, test ortottici, spirometrie, test per cognitivi per la demenza, colloqui privati con ginecologhe e pediatri. Apprezzatissime le manovre di disostruzione delle vie aeree e la sicurezza del bambini in auto e durante il sonno a cura di CRI. “Ringraziamo di cuore le tantissime donne che hanno partecipato per informarsi, chiedere, eseguire test e prendere consapevolezza sull'importanza della prevenzione così come ringraziamo gli studenti e i dirigenti scolastici per aver condiviso l'importanza di questo progetto -afferma la Presidente della Fidapa BPW Italy Senigallia Giulia Mancinelli- questa prima giornata dedicata alla prevenzione rosa è stata possibile, oltre c



he per il sostegno del Comune di Senigallia e all'aiuto concreto della Croce Rossa e della Protezione Civile, anche grazie all'impegno del Direttivo Fidapa, composto da Stefania Nardella, Beatrice Servadio e Morena De Donatis, del Team Salute e Benessere Fidapa, e delle dottoresse Cristina Angeletti e Veronica Quagliarini, coordinatrici del progetto. Un grazie speciale lo rivolgiamo però a tutti i medici, professionisti, infermieri e volontari che si sono messi a servizio di tutte le donne e dei ragazzi come relatori e relatrici dei talk e per i test gratuiti”.

 
 
 

Comments


bottom of page